Porta l'energia dei colori Monoart® nel tuo studio!
Prodotti monouso nel dentale: è possibile utilizzarli più volte? La risposta ovviamente è NO. Ma sappiamo perché?
Insieme ai guanti monouso e ai guanti monouso sterili per la chirurgia, i guanti antitaglio fanno parte della dotazione fondamentale degli studi dentistici.
I tappeti decontaminanti sono composti da una serie di fogli sovrapposti. Ogni foglio ha una doppia funzione: battericida e adesiva.
Comprendere le differenze tra DPI e DM, con normative di riferimento e ambiti di applicazione, è fondamentale nella scelta dei prodotti più adeguati e sicuri.
Le maschere di protezione si suddividono in mascherine chirurgiche e di protezione delle vie aeree (respiratori) e rispondono a norme e a funzioni diverse. Queste normative prevedono a loro volta una distinzione in classi, ognuna delle quali corrisponde a un certo livello di protezione.
In una giornata lavorativa di 8 ore, il numero medio di respiri ammonta a 7.680. Sei protetto dal rischio di inalazione di bioaerosol mentre svolgi attività correlate alla cura del paziente e al controllo delle infezioni?
Come cambierà il lavoro di dentisti e assistenti? Le corrette procedure sono ancora in fase di definizione da parte delle istituzioni. Tuttavia, emergono alcune prime linee guida.
Una corretta protezione degli occhi nella pratica odontoiatrica previene il rischio di differenti lesioni sia per i professionisti, sia per i pazienti.
Comprendere come sono fatte le mascherine e la loro funzione significa evitare errori pericolosi come il riutilizzo, la disinfezione o la sterilizzazione.
Rulli dentali: 7 aspetti da considerare per scegliere bene.
I bambini sono i protagonisti della nuova campagna Monoart® dedicata alla protezione.
Carta, bio-plastica o propilene? Scopri le diverse alternative e il loro reale impatto ambientale.
Tutte le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono obbligate a seguire un metodo di smaltimento particolare dei cosiddetti rifiuti organici, rispettando le norme vigenti in merito di igiene e sicurezza.
Nello studio dentistico l’abbigliamento protettivo ha un ruolo di fondamentale importanza, poiché protegge il personale medico dal contatto diretto con sostanze dannose o potenzialmente infettive.
Consigli utili sulla prevenzione delle allergie cutanee per gli operatori dello studio dentistico.
Da sempre attenta alla qualità della sua offerta, Euronda innova e migliora costantemente i suoi prodotti.
Scopri come il colore può essere impiegato per organizzare lo studio dentistico e accogliere al meglio i pazienti.
Nello studio dentistico le mascherine monouso svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere gli operatori dall’inalazione di sostanze chimiche e infettive.
In un mercato molto vario scegliere i guanti giusti, specie per uso professionale, non è sempre facile. Ecco, dunque, alcuni consigli pratici per orientarsi e scegliere il prodotto più adatto.
Il 2017 è l’anno del verde, dal Greenery promosso da Pantone alle nuances presentate sulle passerelle dai maggiori stilisti, la tendenza è quella di un ritorno al colore della natura, ma con un tocco pop di freschezza acida che richiama i sapori elettrizzanti e l’energia dell’estate.
L’innovazione dei materiali e della lavorazione sta alla base dei prodotti monouso Euronda. Oggi scopriamo tre curiosità tecniche sulle mantelline Monoart® PG30.
L’utilizzo dei guanti nello studio odontoiatrico è di fondamentale importanza per prevenire la trasmissione di infezioni dal paziente al medico dentista e ai suoi assistenti.
I DPI (Dispositivo di Protezione Individuale) sono attrezzature, capi d’abbigliamento e accessori in grado di proteggere l’operatore sanitario dai rischi che potenzialmente minacciano la sua salute in ambito lavorativo.