Gli occhiali
protettivi

L’importanza degli occhiali protettivi nello studio dentistico

Occhiali e visiere D.P.I.

Nello studio dentistico l’abbigliamento protettivo ha un ruolo di fondamentale importanza, poiché protegge dal contatto diretto con sostanze dannose o potenzialmente infettive. Per tutte le figure coinvolte sono previsti particolari D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale), ossia attrezzature, capi d’abbigliamento e accessori, in grado di proteggere l’odontoiatra, l’igienista dentale, l’assistente alla poltrona, i tecnici di laboratorio, ma anche i pazienti.

Gli occhiali protettivi, insieme ai guanti e alle mascherine, rappresentano un primo importantissimo livello di difesa dai rischi implicati dall’attività odontoiatrica. Durante il normale svolgimento dell’attività professionale, schizzi di sangue, saliva, liquidi di lavaggio, frammenti di tessuto, possono infatti colpire l’occhio provocando danni o infezioni. Oltre che negli interventi chirurgici e nei diversi tipi di visita, gli occhiali protettivi e le visiere sono utilizzati anche durante tutte quelle attività che implicano l’uso di sostanze chimiche o macchinari potenzialmente nocivi.

I potenziali fattori di rischio per gli occhi

Data la particolarità dell’ambiente odontoiatrico, gli occhiali protettivi devono salvaguardare l’utente da quattro principali tipologie di rischio

  • biologico: sangue, saliva, liquidi, nebulizzazioni o corpi estranei contaminati;
  • meccanico: schegge, aria compressa, liquidi caldi;
  • chimico: acidi, disinfettanti, solventi;
  • ottico: Raggi laser, raggi Uv, luce blu.

Le caratteristiche degli occhiali di protezione

Materiali, realizzazione e design degli occhiali di sicurezza devono pertanto rispettare elevati standard di qualità, resistenza, prestazioni ed ergonomia, rispondendo a requisiti ottici (miglior visibilità delle lenti), di protezione meccanica (grado di robustezza incrementato). Il design deve essere studiato per fornire la massima copertura, con forme avvolgenti e una visione più ampia possibile. A differenza dei classici occhiali da vista, infatti, gli occhiali protettivi sono realizzati con materiali altamente resistenti, che offrono una protezione non solo frontale ma anche laterale. Gli occhiali protettivi devono inoltre essere confortevoli, leggeri per una massima ergonomia e spesso in copertura agli occhiali da vista. 

Le innovazioni Monoart per gli occhiali protettivi

Oltre a soddisfare tutti i requisiti previsti, Euronda Monoart® ha sviluppato diverse soluzioni e tipi di trattamento per offrire massime performance e comfort nel campo degli occhiali protettivi.

Trattamento anti-scratch e trattamento anti-fog (basic e plus) realizzato mediante tecnologia UDC (Univet Double Coating) forniscono all’occhiale una resistenza superiore contro graffi e appannamento. Questo trattamento viene effettuato in due fasi distinte sulle superfici delle lenti:

  • anti-fog: sulla parte interna della lente;
  • anti-scratch: sulla parte esterna della lente.

Entrambi i trattamenti sono permanenti e assicurano all’occhiale performance altamente superiori agli standard previsti dalla normativa. Questa tecnologia si concretizza in particolare nel modello Monoart® Stretch Orange.

Softpad technology: è il nuovo terminale brevettato che aggiunto alle aste dell’occhiale offre comfort e protezione totali. Il sistema SoftPad è un dispositivo brevettato studiato per fornire una perfetta stabilità agli occhiali di protezione e una completa adattabilità al viso dell’utilizzatore. Il sostegno dell’occhiale è affidato a tutta la zona d’appoggio dell’asta per una calzata comoda e stabile. Oltre alla regolazione in lunghezza in 3 posizioni, il sistema SoftPad presenta un ulteriore movimento basculante che gli consente di appoggiarsi alla testa con aderenza perfetta. Il sistema SoftPad è presente nei modelli CubeCube Orange e Stretch.

23/05/2019

Categorie

Top