L’importanza dei materiali nella prevenzione delle allergie

Allergie e reazioni cutanee per gli operatori dello studio dentistico

È fondamentale anche la scelta dei Dpi

Negli ultimi anni i casi di sensibilizzazione, reazione o allergia ai Dispositivi di Protezione monouso sono notevolmente aumentati, in particolare per quanto riguarda gli operatori del settore sanitario e odontoiatrico.

Se infatti è vero che tutti possono sviluppare una sensibilizzazione allergica, è altrettanto vero che le persone a continuo contatto con questa sostanza sono le categorie più a rischio. Una volta sensibilizzati, i soggetti possono andare incontro ad un aggravamento progressivo ad ogni contatto.

I sintomi vanno dall’orticaria alla rinite, ma nei casi più gravi possono arrivare fino allo shock anafilattico.

Per quanto riguarda i Dpi, le complicazioni sono legate in particolare all’utilizzo di guanti e mascherine, ovvero dispositivi di protezione che entrano a stretto contatto con la pelle e con le vie respiratorie. A questo riguardo è importante ricordare che, nel caso dei guanti in lattice, non tutti i prodotti sul mercato presentano gli stessi residui proteici (allergeni che danno origine alla sensibilizzazione al lattice) e che le mascherine devono essere latex free.

Cos’è il lattice e perché può provocare reazioni allergiche

Il lattice è la materia di base dei prodotti in gomma naturale. Viene estratto dall’albero del caucciù e si presenta come un liquido lattiginoso che contiene essenzialmente poliisoprene e acqua.

La sostanza base non comporta di per sé alcun problema di salute. Nel lattice sono state tuttavia presenti numerose proteine (allergeni) in grado di provocare complicazioni e reazioni allergiche, che vanno dai semplici starnuti allo shock anafilattico.

La reazione è scatenata dal contatto con la proteina o, in alcuni casi, anche a seguito dell’inspirazione delle particelle di lattice che possono essere diffuse nell’aria.

I guanti in lattice Euronda si distinguono per essere privi di polveri lubrificanti e a basso residuo di proteine: questo accorgimento riduce notevolmente la possibilità che l’uso continuativo e quotidiano possa dare origine ad allergie.

Per esempio, alcuni guanti in lattice sono rivestiti internamente di polvere di amido di mais per facilitare la calzata. Purtroppo le particelle di proteina del lattice possono attaccarsi all’amido e diffondersi nell’aria quando ci si toglie i guanti.

Allergie e sensibilizzazioni: quali sono i sintomi e come si manifestano

In generale l’allergia si può manifestare in diversi modi, principalmente possono verificarsi fenomeni di:

  • Eczema (dermatite) locale o generalizzato
  • Orticaria
  • Rinite
  • Congiuntivite
  • Broncospasmo

Mentre i casi più gravi possono riguardare l’angioedema (gonfiore della cute) e, persino, lo shock anafilattico.

Spesso nei casi di reazione al contatto si parla genericamente di allergia, ma in realtà questo non è sempre appropriato. Nel caso di sintomi causati dal contatto sono rintracciabili tre situazioni differenti:

  • Reazione IgE mediata: è l’unica vera reazione allergica in cui è coinvolto il sistema immunitario. Si tratta della situazione più pericolosa, simile alla reazione manifestata dai soggetti allergici alle punture d’ape quando vengono punti. È scatenata dal contatto cutaneo o dalla respirazione di particelle di lattice.
  • Dermatite allergica da contatto: in cui la reazione è scatenata è da allergeni in grado di innescare una reazione infiammatoria che coinvolge il sistema immunitario.
  • Dermatite irritativa da contatto: probabilmente la forma più comune, scatenata dal contatto con il materiale

Focus: Le dermatiti da contatto

Sono le manifestazioni più diffuse, si tratta di patologie infiammatorie delle cute e delle mucose provocate dal contatto con il lattice.
In base al meccanismo con cui gli agenti esterni generano le manifestazioni sulla pelle o sulle mucose, le dermatiti da contatto sono distinte in irritative e allergiche.

La dermatite irritativa da contatto
È la reazione più diffusa (circa l’80% dei casi) e a livello acuto si manifesta con sintomi quali dolore e/o bruciore, mentre il prurito viene riferito meno frequentemente. La reazione cutanea è locale, ossia limitata alla sede di contatto con l’agente irritante. Se ignorata, la dermatite irritativa può cronicizzarsi.

Dermatite allergica da contatto
La Dermatite Allergica da contatto riguarda il 20% dei casi ed è provocata da allergeni in grado di innescare una reazione infiammatoria che coinvolge il sistema immunitario in soggetti sensibilizzati (si manifesta 48-72 ore dopo l’esposizione all’allergene).
La sintomatologia che prevale è il prurito; di solito, il dolore è conseguente al grattamento e alle infezioni secondarie. Le lesioni cutanee compaiono solitamente nell’area di contatto con l’allergene. A differenza delle forme irritative, però, le manifestazioni possono estendersi, in un secondo tempo, anche ad altre regioni della cute apparentemente non esposte al sensibilizzante.

L’impegno Euronda: massima protezione anche per le pelli più sensibili

Nel quadro della prevenzione delle malattie professionali, le allergie rappresentano un problema importante che influisce negativamente sulla salute e qualità della vita di operatori e pazienti.

Per questo Euronda ha sviluppato Dpi in grado di prevenire l’allergia, soluzioni realizzate nel rispetto dei più alti standard produttivi che garantiscono il minimo residuo proteico o soluzioni latex free.

Le mascherine PT4 Sensitive
Tutte le mascherine Euronda sono prive di lattice, fibre in vetro e sostanze chimiche, proteggono le pelli più sensibili, evitando il rischio di irritazioni, dermatiti e disturbi allergici.

Le Mascherine Protection 4 Sensitive sono l’ideale per chi cerca la massima protezione operativa, ma anche tutta la sicurezza dei migliori materiali ipoallergenici, selezionati per rispettare anche le pelli più sensibili. Le Mascherine Sensitive sono infatti realizzate in cellulosa ipoallergenica.

Garantiscono la massima protezione da polveri, batteri, aerosol e fluidi, migliorando al contempo il comfort, grazie al nuovo sistema di vestibilità Perfect Fit, agli elastici saldati all’esterno e al fermanaso allungato per la massima aderenza.

I guanti in lattice
Anche per i prodotti in lattice, Euronda garantisce la massima protezione e attenzione alle pelli sensibili. I guanti in lattice Monoart sono realizzati in lattice e in gomma naturale con bassi livelli di residuo proteico (< 50 mg/g) per limitare i rischi di allergie e aumentarne la biocompatibilità. Inoltre i guanti in lattice Monoart sono privi di polveri lubrificanti, spesso causa dei disturbi respiratori dovute alla diffusione aerea degli allergeni, e costituiscono un’ottima barriera contro le infezioni.

Ecco un articolo dedicato alla scelta dei guanti adatti

Categorie

Top